Teoria e tecnica dell'argomentazione
Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali
a.a. 2023-2024
Le lezioni di Teoria e tecnica dell'argomentazione hanno come obiettivo di fornire gli strumenti necessari per comprendere lo spazio, la funzione e il ruolo dell'argomentazione nel diritto del tempo presente.
In questa direzione vengono approfonditi i rapporti che l'argomentazione intrattiene con la retorica, con la logica e con l'interpretazione. Nelle quattro lezioni previste, dopo una introduzione generale vengono presentate e discusse le principali strutture degli argomenti, l'applicazione della logica alle questioni di diritto e alle questioni di fatto e, infine, viene trattata l'argomentazione con riferimento alle strutture giuridiche e all'interpretazione nel diritto.
Materiale didattico ad esclusivo uso dei corsiti sarà distribuito durante le lezioni.
Riferimenti bibliografici essenziali, per l'approfondimento dei temi trattati:
- R. Alexy, Teoria dell'argomentazione giuridica, Milano, 1998;
- M. Atienza, Diritto come argomentazione, Napoli, 2012;
- G. Benedetti, Oltre l'incertezza, Bologna, 2020;
- G. Benedetti, Oggettività esistenziale dell'interpretazione, Torino, 2014;
- E. Betti, Interpretazione della legge e degli atti giuridici, Milano, 1971;
- D.M. Cananzi, Vita di avvocato. Carnelutti, Calamandrei e la professione forense, in La filosofia del diritto di Francesco Carnelutti, a cura di G. Tracuzzi, Padova, 2019, pp.103-115;
- D.M. Cananzi, Formatività e norma, II ed., Torino, 2017;
- D.M. Cananzi, Percorsi ermeneutici di filosofia del diritto, II ed. Torino, 2016;
- G. Carcaterra, Presupposti e strumenti della scienza giuridica, Torino, 2012;
- S. Cotta, Giustificazione e obbligatorietà delle norme, Roma, 2015;
- F. D'Agostini, Verità avvelenata. Buoni e cattivi argomenti nel dibattito pubblico, Torino, 2010;
- R. Dworkin, I diritti presi sul serio, Bologna, 1982;
- D. Farias, Interpretazione e logica, Milano, 1990
- M. Jori, A. Pintore, Manuale di Teoria generale del diritto, Torino, 1995;
- Interpretazione giuridica e retorica forense, a cura di M. Manzin e P. Sommaggio, Milano, 2006;
- M. Manzin, Argomentazione giuridica e retorica forense, Torino, 2014;
- D. Marconi, Per la verità. Relativismo e filosofia, Torino, 2007;
- F. Modugno, Interpretazione giuridica, 3° edizione, Padova, 2015;
- P. Grossi, Oltre la legalità, Roma-Bari, 2020;
- R. Guastini, Interpretare e argomentare, Milano, 2011;
- D. Palladino, Corso di logica. Introduzione elementare al calcolo dei predicati, Roma, 2021;
- B. Pastore, Giudizio, prova, ragion pratica, Milano, 1996;
- B. Pastore, Decisione e controlli tra potere e ragione, Torino, 2013;
- C. Perelman, L. Olbrechts-Tyteca, Trattato dell'argomentazione, Torino, 2001;
- G. Pino, L'interpretazione nel diritto. Come un trattato, Torino, 2021;
- A. Punzi, Prudenti iuris. Materiali per una filosofia della giurisprudenza, Torino 2016;
- A. Punzi, Materiale e immateriale nell'attività del notaio, in "Notariato", 2020, n. 3, p. 225 ss.
- F. Schauer, Il ragionamento giuridico, Roma, 2016;
- La prova nel processo civile, a cura di M. Taruffo, Milano, 2012;
- S.E. Toulmin, The Uses of Argument, Cambridge, 1958;
- G. Tuzet, Analogia e ragionamento giuridico, Roma, 2020;
- F. Viola, G. Zaccaria, Diritto e interpretazione, Roma-Bari, 2009;
- G. Zaccaria, La comprensione del diritto, Roma-Bari, 2012.
Sulla motivazione della sentenza:
- M. Taruffo, Addio alla motivazione, in "Riv. trim. dir. proc. civ.", 2014, n. 1, pp. 375-388;
- M. Taruffo, Brevi note sulla motivazione della sentenza, in "Riv. trim. dir. proc. civ.", 2018, n. 2, p. 621 ss.
- N. Lipari, Ragionare di diritto oggi, in "Riv. trim. dir. proc. civ.", 219, n. 2, p. 489 ss.
- B. Capponi, Narrazione giudiziaria e narrazione letteraria, in "Riv. trim. dir. proc. civ.", 2019, n. 4, p.1405 ss.
- A. Scarpa, Il nuovo art. 360 n. 5 c.p.c. nell'applicazione giurisprudenziale, "Giustizia civile", 2018, n. 4, p. 925 ss.