Presentazione

Il Laboratorio di Filosofia politica e giuridica si propone come luogo di analisi e ricerca che assume il duplice piano teorico e pratico nella consapevolezza che sono reciprocamente influenzati nelle sfere politica e giuridica, anch'esse, per altro, distinte ma contigue. Alla luce di questa impostazione generale, il Laboratorio si propone di "leggere" la realtà e analizzarla con particolare riferimento agli ambiti della simbolica politica e del fondamento del potere, delle architetture degli ordinamenti giuridici, della teoria del diritto e della scienza politica.

Statuto


Comitato scientifico

Prof.ssa Maria Stella Barberi, Un. Messina
Prof. Andrea Bellantone, Institut Catholique de Toulouse
Prof. Bernard Bourdin, Institut Catholique de Paris
Prof. Daniele M. Cananzi, Un. Mediterranea - coordinatore
Prof. Luigi Di Santo, Un. Cassino e del Lazio Meridionale
Prof. Massimiliano Ferrara, Un. Mediterranea
Prof. Tommaso Greco, Un. Pisa
Prof. Paolo Heritier, Un. Piemonte Orientale
Prof. Antonio Nicaso, Queen's University
Prof. Antonio Punzi, LUISS


Collaboratori stabili

Prof.ssa Margherita Geniale, Un. Messina
Dott.ssa Elena Siclari, Un. Mediterranea
Dott.ssa Isabella Trombetta, New York University
Dott.ssa Giovanna Russo, Un. Mediterranea
Dott.ssa Maria Joel Conocchiella, Un. Mediterranea





Collana NOMOI
Il Laboratorio si è dotato di una collana editoriale attiva per le edizioni Mimesis (Udine-Milano):

1- Maria Felicia Schepis, Orme di viandanti. Riflessioni sulla politica dell'incompiutezza, 2021;

2 - Daniele M. Cananzi, Medicina narrativa e bioetica della cura. Tre riflessioni sull'atto medico e la distinzione tra malattia e patologia, 2023

3 - Leonardo Mellace, I diritti dei cittadini europei presi sul serio. Diritti e cittadinanza nella giurisprudenza della Corte di Giustizia dell'UE, 2025