Une introduction aux thèmes fondamentaux de la philosophie hégélienne du droit
Nell'ambito del programma Visiting professor 22-23, il prof. Philippe Soual dell'ITC di Tolosa svolgerà un periodo di studio presso il Laboratorio di filosofia politica e giuridica su La filosofia del diritto hegeliana. Due le conferenze previste, il 22 e il 23 febbraio 2023.
Locandina
[ Continua... ]
Futuro dell'Unione europea tra processo di integrazione e cooperazione giudiziaria penale
Il Laboratorio di formazione decentrata Gaius in materia di diritto europeo Immagini europee, nell'ambito della Formazione decentrata della Scuola Superiore della Magistratura, organizza un incontro venerdì 16 dicembre 2022, ore 16,30 presso la Corte d'Appello di Reggio Calabria.
Locandina
CONVEGNO NAZIONALE CLINICHE LEGALI - 24 e 25 novembre 2022
Si svolgerà presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università Federico II di Napoli il Convegno Nazionale Cliniche Legali Le Cliniche legali e la terza missione: tra formazione e public engagement. Il 25 mattina è previsto l'intervento del prof. Daniele Cananzi sulla Clinica legale del DIGIES.
[ Continua... ]
Presentazione 'Pentcho'
Venerdì 16 settembre 2002 si presenterà il romanzo di Antonio Salvati (magistrato Tribunale di Reggio Calabria e scrittore) Pentcho; dialogheranno con l'autore, Daniele M. Cananzi (professore di filosofia del diritto e direttore del DIGIES) Mimmo Gangemi (giornalista e scrittore) e Luciano Gerardis (presidente della Corte d'Appello di Reggio Calabria).
[ Continua... ]
II Congreso international
Docencia universitaria, Derecho y Artes. Literatura, Cine, Pintura....
L'Università di Santiago de Compostela organizza il secondo convegno interazione su Arti e diritto. Tra gli organizzatori anche il CRED dell'Università Mediterranea. 20-21 luglio 2022
Locandina
LO SPAZIO MEDITERRANEO - tra tracce del passato, racconti contemporanei e sviluppi futuri
Nell'ambito di un progetto promosso dal prof. Daniele M. Cananzi (cattedra di filosofia del diritto) e dal prof. Luigi Mascilli Migliorini (cattedra di storia moderna e contemporanea), si svolgerà la prima Giornata di studio dedicata alla ricognizione interna alla Mediterranea di studi sullo spazio mediterraneo. A questo primo appuntamento ne seguiranno altri che, a cerchi concentrici sempre pi&
[ Continua... ]
IL CONTRASTO AL TRAFFICO DI MIGRANTI - Seminario del Laboratorio di filosofia politica e giuridica
In collaborazione con L'ISESP e il Master Management politico, il prossimo seminario organizzato dal Laboratorio di Filosofia politica e giuridica si occupa di traffico di migranti. Università Mediterranea - 23 maggio 2022, ore 16,00
Locandina
ITINERARI DEL PLURALISMO GIURIDICO
Convegno nazionale organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università Federico II di Napoli dal Centro interdipartimentale Vincenzo Arangio-Ruiz e dal Consorzio interuniversitario Gérrd Boulvert - Napoli 19-20 maggio 2022.
Locandina
COMUNICAZIONE, INFORMAZIONE E GIORNALISMO - Seminario del Laboratorio di filosofia politica e giuridica
Nell'epoca della comunicazione diffusa via social specificare informazione e giornalismo appare centrale, anche alla luce di tecniche di marketing comunicativo e di nuove forme di propaganda. A questo è dedicato il Seminario che il Laboratorio di filosofia politica e giuridica organizza in collaborazione con l'ISESP e nell'ambito delle attività del Master in Management politico.
[ Continua... ]
VENTI DI GUERRA - Seminario del Laboratorio di filosofia politica e giuridica
L'attuale conflitto in corso tra Russia e Ucraina sarà al centro del Seminario che il Laboratorio di filosofia politica e giuridica organizza in collaborazione con l'ISESP e nell'ambito delle attività del Master in Management politico.
Locandina
Il percorso scolastico universitario nell'Italia di oggi: l'importanza degli scambi interculturali
L'Università cinese di Dalian e il Dipartimento di lingue europee, organizzano il Convegno internazionale su insegnamento e intercultura il 24 novembre 2021 alle ore 17,00 (ora italiana) . Dopo i saluti del Responsabile del Dipartimento, la prof.ssa Sun Ao, le relazioni della prof.ssa Marinella Muscarà, dell'Università Kore, e del prof. Daniele Cananzi, dell'Università Medi
[ Continua... ]
[ Post successivi ] [ Post precedenti ]